24 dicembre 2010
22 dicembre 2010
CineNatale!
Natale è alle porte e con esso una grande carrellata di film!!!
La gamma presentata è molto ampia, per accontentare un po' tutti...
Il grande schermo propone splendidi film d'animazione questo Natale come "Mergamind", "Le avventure di Sammy" e "Rapunzel", ma anche le commedie tipiche del periodo natalizio come il cinepanettone di De Sica "Natale in Sud Africa", "A Natale mi sposo" di Boldi, ma anche "La banda dei Babbi Natale" di Aldo, Giovanni e Giacomo, e "La bellezza del somaro" di sergio Castellitto. Per il genere thriller Johnny Depp e Angelina Jolie ci presentano "The tourist", mentre per il drammatico Silvio Muccino si immerge in "Un altro mondo". Arriva anche il fantastico mondo del terzo capitolo de "Le cronache di Narnia - il viaggio del veliero", seguito a breve dall'uscita di un altro grande film di fantascienza Disney, preannunciato come imperdibile, ossia "Tron - legacy" ...
Insomma c'è ampia possibilità di scelta per tutti...
Chi sarà il vincitore del botteghino di questo Natale??? Attenderemo il boxoffice per decretarne il vincitore...
P.s. Ricordate che a volte è meglio un bel cartone animato che un pessimo film!!!!
16 dicembre 2010
Oggi parliamo di......
A beautiful mind
Titolo: A Beautiful Mind
Regia: Ron Howard
Casa cinematografica: Universal Picturers, Dreamworks
Cast: Russell Crowe, Jennifer Connelly, Ed Harris, Paul Bettany
Anno: 2001
"Forse è bello avere una grande intelligenza ma il dono più importante è scoprire un grande cuore…" John Nash
John Nash è un genio della matematica e nel 1947 entra nella prestigiosa Università di Princeton. Nash ha un carattere molto chiuso per questo non ha vita sociale: le formule matematiche riempiono la sua giornata. Durante il soggiorno universitario fa amicizia con Charles, il suo compagno di stanza. John è sempre stato tormentato dal pensiero di trovare un'idea originale a cui applicare le sue formule. E' stato in grado di raggiungere questo traguardo: ha concepito una tesi di dottorato di sole 27 pagine in cui ha esposto intuizioni fondamentali allo sviluppo della "Teoria dei Giochi", le quali hanno reso obsolete le teorie economiche di Adam Smith.
Grazie alla sua intelligenza ottiene un importante posto di ricercatore al MIT di Boston, e durante la Guerra Fredda viene contattato dall'esercito per la sua incredibile capacità di decodificatore. Entra così in contatto con William Parcher, oscuro personaggio del governo che lo assolda per una missione top secret. Contemporaneamente John trova anche l'amore di una sua studentessa, Alicia, la quale diventerà poi sua moglie.
La vita di John arriva a questo punto ad una svolta: scopre che Charles, la sua nipotina e lo stesso Parcher sono in realtà solo proiezioni della sua mente malata. Nash è affetto da una grave forma di schizofrenia. Viene sottoposto a numerose sedute di shock insulinico tra un maniconio e una clinica psichiatrica. Grazie all'affetto ed alla vicinanza dei familiari, di Alicia, e alla sua forza mentale riesce ad ignorare le sue allucinazioni, e a convivere, sia pure con sofferenza, con la sua malattia, tornando anche all'attività accademica. Infatti, John torna ad insegnare a Princeton e nel 1994 gli viene conferito il premio Nobel per l'economia.
"Ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile…" Alicia
A Beautiful Mind è forse uno dei film biografici più belli che abbia mai visto...
Invito tutti a conoscere John Nash, un uomo brillante, particolare, e sicuramente unico nel suo genere, che ha dedicato una vita intera alla sua più grande passione: i numeri e la matematica.
Ron Howard è stato in grado di raccontare in modo delicato e particolare la vita di questo illustre personaggio e Russell Crowe in questo film manifesta sempre più la sua grande capacità interpretativa.
Per vedere il trailer cliccare sul link
Regala un dvd per Natale!
Un film può essere una buona idea...
Vi segnalo alcuni dei film più belli ed emozionanti che ho avuto modo di vedere ultimamente e che credo possano rappresentare un gradevole pensiero da trovare sotto l'albero...
Divido i titoli per genere, in modo da poter soddisfare tutti i gusti.
Thriller - Azione - Drammatico
Shutter Island con Leonardo Di Caprio e Michelle Williams. Regia Martin Scorsese
Inception con Leonardo di Caprio. Regia Christopher Nolan
Invictus con Morgan Freeman e Matt Damon. Regia Clint Eastwood
Gran Torino con Clint Eastwood. Regia Clint Eastwood
Robin Hood con Russell Crowe, Cate Blanchett. Regia Ridley Scott
The Departed con Leonardo Di Caprio e Matt Damon. Regia Martin Scorsese
Commedia
Oggi sposi con Luca Argentero, Moran Atias, Isabella Ragonese, Filippo Nigro, Michele Placido. Regia Luca Lucini
Benvenuti al sud con Claudio Bisio e Alessandro Siani. Regia Luca Miniero
Una notte da leoni con Bradley Cooper, Ed Elms, Zach Galifianakis, Heather Graham . Regia Todd Phillips
Cado dalle nubi con Checco Zalone, Dino Abbrescia, Fabio Troiano, Giulia Michelini. Regia Gennaro Nunziante
La matassa con Ficarra e Picone. Regia: Valentino Picone, Salvatore Ficarra, Giambattista Avellino
La dura verita con Katherine Heigl e Gerard Butler. Regia Robert Luketic
Animazione
Toy Story 3 - La grande fuga
La principessa e il ranocchio
L'apprendista stregoneGli incredibili
Cars - Motori Ruggenti
20 novembre 2010
Cartoon Space...3
Per il 3° appuntamento con Cartoon Space vi propongo un film d'animazione ideato da Tim Burton: "La Sposa Cadavere". (titolo originale "Corpse Bride")
Questa è la storia di un matrimonio combinato tra Victor e Victoria, lui figlio di borghesi arricchiti, lei di nobili decaduti. Alle prove per il matrimonio Victor palesa tutta la sua goffaggine ma Victoria si innamora lo stesso di lui, come anche Victor di lei. Il giovane pieno d'amore per la sua Victoria, si rifugia nel bosco per esercitarsi con la formula rituale
del matrimonio, e preso dall' enfasi infila l'anello in un ramo che spunta dal terreno. Il ramo è in realtà il dito di Emily, una sposa cadavere, che reclama ora Victor come suo legittimo marito. Victor sparisce e intanto, i genitori di Victoria hanno già trovato un nuovo sposo con cui sostituirlo, il misterioso Lord Barkis...
del matrimonio, e preso dall' enfasi infila l'anello in un ramo che spunta dal terreno. Il ramo è in realtà il dito di Emily, una sposa cadavere, che reclama ora Victor come suo legittimo marito. Victor sparisce e intanto, i genitori di Victoria hanno già trovato un nuovo sposo con cui sostituirlo, il misterioso Lord Barkis...
Come finirà la storia tra Victor e Victoria?
Riuscirà Victor a liberarsi di Emily?
Un "lugubre equivoco" alimenterà questo interessantissimo cartone animato. Insolito, tetro, dai tratti un po' malinconici, ma davvero originale, direi un cartoon unico nel suo genere. Nonostante le premesse, non si tratta assolutamente di un cartone pauroso, ma semplicemente di una classica produzione in stile burtoniano. Le voci originali dei due protagonisti sono quelle di Johnny Depp, presenza costante ormai da anni nei film di Burton, e di Helena Bonham Carter.
Tim Burton invita tutti noi alle nozze di questo fantastico racconto!!!!!
Per vedere il trailer cliccare sul link
P.S. Non lasciatevi impressionare dal trailer!!!
19 novembre 2010
Oggi parliamo di......
La Leggenda del Pianista sull'Oceano
Titolo: La Leggenda del Pianista sull'Oceano
Regia: Giuseppe Tornatore
Casa cinematografica: Medusa film
Cast: Tim Roth, Pruitt Taylor Vince, Mélanie Thierry, Bill Nunn, Clarence Williams III, Peter Vaughan
Anno: 1998
Il protagonista della storia di oggi è Danny Boodman T.D. Lemmons detto anche "Novecento".
La storia di Novecento è davvero singolare: da neonato viene trovato in un cesto nascosto a bordo del transatlantico Virginian che fa il percorso tra l'Europa e l'America. Lo prende con sé un operaio fuochista, il quale dà al bambino il suo nome Danny Boodman e aggiunge a quest'ultimo, le iniziali della cesta in cui è stato trovato...in definitiva il nome completo del neonato era Danny Boodman T.D. Lemmons, più comunemente definito dal genitore adottivo Novecento, in omaggio al secolo che stava nascendo.
Dopo la morte del padre adottivo, tutto l'equipaggio lo aiuta a crescere. Il ragazzino osserva il variopinto mondo dei passeggeri: i ricchi signori in prima classe, gli emigranti che sognano una nuova vita in America, le ragazze, le merci, la confusione. Da adulto, Novecento si accorge che suonare il piano è la sua grande passione. Cosi comincia ad allietare le serate in sala da ballo con la sua musica, insieme al resto dell'orchestra. Ed è proprio suonando che conoscerà il suo più grande amico, un trombettista di nome Max. La grande capacità di Novecento nel suonare il piano ben presto si diffonde anche a terra e un giorno, raggiunto da queste notizie, Jelly Roll Morton, il più grande pianista jazz, sale a bordo per lanciargli una sfida pianistica. Novecento accetta e, dopo una fase iniziale di incertezza, si riprende e vince.
E' una favola la vita di Novecento, un grande sogno... Il suo grande problema è che non aveva mai fatto i conti con la vita terrena... Non è mai riuscito a scendere dal Virginian.
Max è la voce narrante di questa sorprendente storia che riguarda un personaggio altrettanto sorprendente come Novecento... La sua storia è tanto bella da sembrare irreale a chiunque si trovasse ad ascoltare le parole di Max...
Che fine farà Novecento??? Come si concluderà la sua storia incantata???
A voi la visione per scoprirlo...
Tratto dal romanzo di Alessandro Baricco "Novecento",per la regia di Giuseppe Tornatore e con le musiche di Ennio Morricone, "La Leggenda del Pianista sull'Oceano" è a mio parere uno dei lungometraggi italiani più belli della storia del nostro cinema.
Cosa pensate del film "La Leggenda del Pianista sull'Oceano?"
Per vedere il trailer cliccare sul link
-> Trailer La Leggenda del Pianista sull'Oceano
Il protagonista della storia di oggi è Danny Boodman T.D. Lemmons detto anche "Novecento".
La storia di Novecento è davvero singolare: da neonato viene trovato in un cesto nascosto a bordo del transatlantico Virginian che fa il percorso tra l'Europa e l'America. Lo prende con sé un operaio fuochista, il quale dà al bambino il suo nome Danny Boodman e aggiunge a quest'ultimo, le iniziali della cesta in cui è stato trovato...in definitiva il nome completo del neonato era Danny Boodman T.D. Lemmons, più comunemente definito dal genitore adottivo Novecento, in omaggio al secolo che stava nascendo.
Dopo la morte del padre adottivo, tutto l'equipaggio lo aiuta a crescere. Il ragazzino osserva il variopinto mondo dei passeggeri: i ricchi signori in prima classe, gli emigranti che sognano una nuova vita in America, le ragazze, le merci, la confusione. Da adulto, Novecento si accorge che suonare il piano è la sua grande passione. Cosi comincia ad allietare le serate in sala da ballo con la sua musica, insieme al resto dell'orchestra. Ed è proprio suonando che conoscerà il suo più grande amico, un trombettista di nome Max. La grande capacità di Novecento nel suonare il piano ben presto si diffonde anche a terra e un giorno, raggiunto da queste notizie, Jelly Roll Morton, il più grande pianista jazz, sale a bordo per lanciargli una sfida pianistica. Novecento accetta e, dopo una fase iniziale di incertezza, si riprende e vince.
E' una favola la vita di Novecento, un grande sogno... Il suo grande problema è che non aveva mai fatto i conti con la vita terrena... Non è mai riuscito a scendere dal Virginian.
Max è la voce narrante di questa sorprendente storia che riguarda un personaggio altrettanto sorprendente come Novecento... La sua storia è tanto bella da sembrare irreale a chiunque si trovasse ad ascoltare le parole di Max...
"Non sei fregato veramente, finché hai una buona storia e qualcuno a cui raccontarla! Il guaio è che nessuno crederebbe a una sola parola della mia storia! " Max
Che fine farà Novecento??? Come si concluderà la sua storia incantata???
A voi la visione per scoprirlo...
Tratto dal romanzo di Alessandro Baricco "Novecento",per la regia di Giuseppe Tornatore e con le musiche di Ennio Morricone, "La Leggenda del Pianista sull'Oceano" è a mio parere uno dei lungometraggi italiani più belli della storia del nostro cinema.
Cosa pensate del film "La Leggenda del Pianista sull'Oceano?"
Per vedere il trailer cliccare sul link
-> Trailer La Leggenda del Pianista sull'Oceano
17 novembre 2010
Out of Movies
Eccomi nuovamente con un Out of Movies!!!
Il post di oggi è dedicato al mio percorso universitario... Quanti ricordi in questi tre anni...
Se dovessi ricordarlo lo farei con queste tre foto...
Clicca sul link per visualizzare ->
"I ricordi dei tre anni..."
14 novembre 2010
Eventi: Festival Internazionale del Cinema di Roma
E' calato il sipario sul Festival del Cinema di Roma svoltosi tra il 27 ottobre e il 5 novembre presso l'auditorium Parco della Musica di Roma.
Il miglior attore: Toni Servillo |
L'esito finale del festival ha decretato il trionfo di "Kill me please" di Olias Barco come Miglior Film mentre il Marc’Aurelio come Miglior Attore se lo aggiudica l’italiano Toni Servillo per l'interpretazione nel film "Una vita tranquilla" di Cupellini. Il Premio Speciale della Giuria è stato assegnato a Chris Kraus con il suo "The Poll Diaries", ma è Susanne Bier a conquistare il Gran Premio della Giuria e il Premio del Pubblico per il film "Haevnen - In a better world". Una strana particolarità riguarda l'assegnazione del Marc’Aurelio come Miglior Attrice: è stato riconosciuto all’intero cast femminile del film "Las buenas hierbas" di Maria Novaro, mentre il Premio per i Valori Umani Sociali voluto da Giorgio Napolitano lo conquista "Dog Sweat" di Hossein Keshavarz. Il Miglior Documentario per la Sezione L'Altro Cinema/Extra e il Premio WWF per la biodiversità sono stati assegnati a "De Regenmakers" di Floris–Jan Van Luyn. Anche Valeria Marini ottiene un premio con il suo primo film da produttrice intitolato "I want to be a soldier": si tratta del premio Alice nella Città votato da ragazzi al di sotto dei 12 anni, mentre il riconoscimento Alice nella Città votato dai ragazzi superiori ai 12 anni viene vinto da Hans Van Nuffel per "Adem". Il Premio Marc'Aurelio Esordienti va a Kaspar Munk per "Hold Om Mig".
Il festival è stato sicuramente caratterizzato da belle pellicole, ma anche dalle manifestazioni di protesta messe in atto da attori e dai lavoratori del settore a causa dei tagli finanziari nel mondo cinematografico.
La manifestazione ha dato molte soddisfazioni, tanto da far sostenere a Piera Detassis (direttrice della sezione "Premiere" della seconda edizione del Festival Internazionale del Film di Roma e oggi curatrice del coordinamento artistico della manifestazione) un ruolo di sempre maggior rilievo della rassegna nel mondo del cinema. Secondo gli organizzatori la manifestazione è stata un vero successo: «Abbiamo avuto un record di incassi rispetto alla prima edizione: 118 mila biglietti emessi, sale occupate al 92%, aumento degli accreditati e delle scuole», dichiara Francesco Via, direttore generale della Fondazione Cinema per Roma.
Non ci resta che sperare in un altro grande successo per il Festival del Cinema di Roma nel 2011!!!!
Olias Barco vince il Marc'Aurelio per "Kill me please" |
8 novembre 2010
Out of Movies
Oggi pubblico un post che non ha a che fare strettamente con il mondo cinematografico... per questo motivo il titolo del post è Out of Movies.
L'argomento di oggi è:
quale immagine rappresenta meglio Internet?
Prima di rispondere a questo è necessario fornirne una piccola definizione. Internet è sostanzialmente "la rete delle reti", ossia una serie di reti di computer diffuse in tutto il mondo e collegate tra loro, a cui può accedere qualunque utente per scambiare informazioni di vario tipo.
Per descrivere Internet sono state utilizzate varie metafore: come quella della rete da calcio, o dell'archivio, ma anche della biblioteca e del cervello, e molte altre ancora.
Fatta questa premessa rispondo alla domanda posta in precedenza. Io propongo l'immagine che per me rappresenta meglio Internet, e per farlo mi servo dell'aiuto del film "Matrix", in quanto a mio avviso rispecchia in pieno il cocetto di "rete di computer mondiale".
Internet è un mondo di codici dove una "porta apre infinite altre porte".
Internet è un mondo di codici dove una "porta apre infinite altre porte".
Quale immagine per voi sarebbe significativa per rappresentare Internet?
6 novembre 2010
Professione: Attore... Elio Germano
Oggi dedico un post ad un attore di origini molisane...un giovane di grande talento...ovviamente mi riferisco ad Elio Germano.
Elio Germano |
Elio nasce a Roma il 25 settembre 1980, e trascorre parte della sua infanzia a Duronia (Cb), suo paese d'origine, dove tutt'ora si rifugia quando cerca un po' di tranquillità. Sin da bambino fa emergere il suo amore per la recitazione, prendendo parte agli spettacolini estivi allestiti nei villaggi turistici, dove era solito soggiornare con la famiglia, o recitando nelle rappresentazioni organizzate con gli amici di Duronia.
Elio calca la scena cinematografica dal 1992, anno in cui fu protagonista del film "C'hai rotto papà!". La sua carriera è fortemente in ascesa, infatti è uno degli attori più richiesti sulla piazza. Simpatico, grintoso, comunicativo e con un carisma da anti-divo; la sua natura poliedrica e quel volto semplice lo rendono unico, tanto da accomunarlo ad una delle star Hollywoodiane per antonomasia che, come lui, possiede radici molisane: Robert De Niro. Ha recitato in teatro, in cortomentraggi, in fiction televisive, e in importanti spot, oltre che per il grande cinema. Inoltre la sua passione per la letteratura l'ha portato a comporre alcuni racconti, e l'amore per la musica ha fatto sì che dal 1997 facesse parte del gruppo rap BestieRare.
Il suo talento è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui i più recenti sono la Palma d'Oro come miglior attore protagonista nel film "La nostra vita" al festival di Cannes, e il Nastro d'Argento sempre come miglior attore protagonista del medesimo film.
Elio calca la scena cinematografica dal 1992, anno in cui fu protagonista del film "C'hai rotto papà!". La sua carriera è fortemente in ascesa, infatti è uno degli attori più richiesti sulla piazza. Simpatico, grintoso, comunicativo e con un carisma da anti-divo; la sua natura poliedrica e quel volto semplice lo rendono unico, tanto da accomunarlo ad una delle star Hollywoodiane per antonomasia che, come lui, possiede radici molisane: Robert De Niro. Ha recitato in teatro, in cortomentraggi, in fiction televisive, e in importanti spot, oltre che per il grande cinema. Inoltre la sua passione per la letteratura l'ha portato a comporre alcuni racconti, e l'amore per la musica ha fatto sì che dal 1997 facesse parte del gruppo rap BestieRare.
Elio ad una festa a Duronia ( ...quella vicino a lui sulla destra sono proprio io!!! ) |
Il suo talento è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui i più recenti sono la Palma d'Oro come miglior attore protagonista nel film "La nostra vita" al festival di Cannes, e il Nastro d'Argento sempre come miglior attore protagonista del medesimo film.
" Siccome i nostri governanti in Italia rimproverano sempre, al cinema, di parlare male della nostra nazione, io volevo dedicare questo premio all' Italia e agli italiani, che fanno di tutto per rendere l'Italia un paese migliore nonostante la loro classe dirigente."
Elio Germano |
Queste sono state le parole di Elio Germano, dopo la vincita della Palma d'Oro. Le sue parole hanno scatenato qualche polemica, ma l’attore ha subito voluto precisare che si riferiva “non ai politici, ma a chi comanda in generale, chi sta nei posti importanti”.
Polemiche a parte, Elio è sicuramente un personaggio molto importante del nostro cinema: sicuramente l'attore più prestigioso che il mondo cinematografico italiano possa vantare.
Elio al MoliseCinema |
Elio al MoliseCinema con Isabella Ragonese |
L'attesa nel vederlo nuovamente al cinema sarà breve: avrà il ruolo di protagonista nella pellicola "La fine è il mio inizio", film tratto dall'omonimo romanzo di Tiziano Terzani, dove Elio interpreterà Folco Terzani, figlio di Tiziano.
Cosa pensate di Elio Germano?
Cosa pensate di Elio Germano?
(Per chi avesse interesse a conoscere la carriera di Elio cliccare sul link -> La carriera di Elio Germano )
4 novembre 2010
Cartoon Space...2
Eccoci tornati con la rubrica Cartoon Space!!!!
Oggi parlo di un cartone animato recentissimo rispetto ai classici Disney...
mi riferisco a Toy Story 3 - La grande fuga(2010).
I protagonisti di questa avvincente storia sono i giocattoli, i grandi compagni di divertimento di tutti i bambini...
Sicuramente nessuno si è mai posto la domanda: "Qual è la reazione dei giocattoli quando i bambini crescono e smettono di giocare con loro??? "
Su questo tema si articola la storia di Andy che, diventato adolescente, è in partenza per il college. La madre gli intima di scegliere cosa fare dei vecchi giocattoli. I suoi amici d'infansia Woody, Buzz, Jessie e tutti gli altri, immaginano già il loro destino, visto che Andy ormai da anni non gioca più con loro.
Per sbaglio finiscono nello scatolo destinato all'asilo Sunnyside e tutti, offesi dal comportamento di Andy, sono entusiasti della partenza, perchè lì finalmente ci saranno tanti bambini disposti a giocare con loro. Solo Woody è ostinato nel non voler andare al Sunnyside: vuole restare con il suo padroncino, nonostante Andy non si diverta più a giocare con lui da tantissimo tempo. La scelta di Woody è dettata dal fatto che un giocattolo, a suo parere, deve restare sembre vicino al suo padrone. Nel frattempo Buz e gli altri toys vanno all'asilo, dove ad attenderli ci saranno innumerevoli sorprese...ed è proprio da qui che prende forma il terzo capitolo della saga decennale di Toy Story!!!!!!!
Toy story 3 è sicuramente uno dei film d'animazione più sorprendenti degli ultimi anni. E' di una bellezza ed un'intensità indescrivibile: la dovizia dei particolari, la versione in 3D, la vena ironica e il profondo sentimento che lo accompagnano, rendono questo terzo capitolo uno dei capolavori d'animazione della Disney. Adatto per grandi e piccini, per chi ama sognare e vivere d'incanto, e per qualunque altra persona abbia piacere di trascorrere 103 minuti in compagnia di Woody, Buzz, Jassie, Hamm, Mr & Mrs Potato, Barbie & Ken e tutti gli altri amici di Toy Story 3 - La grande fuga.
Cosa pensate di questo cartoon????
Per visualizzare il trailer clicca sul link ->
Trailer Toy Story 3
3 novembre 2010
Oggi parliamo di......
Le ali della libertà
(The Shawshank Redemption)
Titolo: Le ali della libertà (The Shawahank Redemption)
Regia: Frank Darabont
Casa Cinematografica: Columbia Pictures
Casa Cinematografica: Columbia Pictures
Cast: Tim Robbins, Morgan Freeman, Bob Gunton, William Sadler, James Whitmore, Clancy Brown, Gil Bellows, Mark Rolston
Anno: 1994
"C'è qualcosa dentro di te che nessuno ti può toccare nè togliere, se tu non vuoi, si chiama speranza!" Andy Dufresne
Si può privare ingiustamente una persona della sua libertà? Credo che questa domanda sia l'emblema di tutto il film.
Nel 1946, Andy Dufresne, direttore di banca, è stato condannato ingiustamente per l'uccisione della moglie e del suo amante, e per questo inviato al carcere di Shawshank. L'amicizia con l'ergastolano Red e la competenza fiscale lo aiuteranno a sopravvivere in prigione.
Andy capisce dalle parole dell'amico Red che non c'è speranza in prigione: è necessario scegliere tra vivere o morire.
Intenso, riflessivo, profondo, significativo...il film è tratto dal libro di Stephen King dal titolo "Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank". E' una pellicola che consiglio a tutti...soprattutto a coloro che come il protagonista credono che la libertà non sia qualcosa di fisico, ma sia qualcosa che alberga negli strati più profondi dell'animo umano.
Nel 1946, Andy Dufresne, direttore di banca, è stato condannato ingiustamente per l'uccisione della moglie e del suo amante, e per questo inviato al carcere di Shawshank. L'amicizia con l'ergastolano Red e la competenza fiscale lo aiuteranno a sopravvivere in prigione.
" O fai di tutto per vivere o fai di tutto per morire"
Andy capisce dalle parole dell'amico Red che non c'è speranza in prigione: è necessario scegliere tra vivere o morire.
Intenso, riflessivo, profondo, significativo...il film è tratto dal libro di Stephen King dal titolo "Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank". E' una pellicola che consiglio a tutti...soprattutto a coloro che come il protagonista credono che la libertà non sia qualcosa di fisico, ma sia qualcosa che alberga negli strati più profondi dell'animo umano.
Qual è la vostra idea su "Le ali della libertà"?
(Non sono riuscita a trovare il trailer in italiano del film. Per sopperire a questa mancanza vi segnalo un video su Youtube che credo renda l'idea della profondità del film)
Per vedere clicca sul link -> Le parole di Red
Per vedere clicca sul link -> Le parole di Red
30 ottobre 2010
MoliseCinema
"E' buffo come i colori del mondo divengano veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
(Arancia Meccanica)
Il film è qualcosa di straordinario...ha la capacità di creare altri mondi, oltre quello reale, dove ad ognuno di noi viene regalata la possibilità di sognare. Diventiamo noi stessi protagonisti del film immedesimandoci e provando sensazioni. Il film è coivolgimento, emozione, passione.
In tutto il mondo sono state istituite molte mostre internazionali del cinema per riconoscere con premi prestigiosi l'idea di un film, l'interpretazione da parte dei suoi protagonisti, e soprattutto il lavoro che c'è dietro la preparazione di una pellicola da parte dello staff.
Nel nostro piccolo anche il Molise, da ormai 8 anni con il festival MoliseCinema, dedica grande attenzione al mondo cinematografico. Solitamente i primi di agosto, ha inizio, nel piccolo paese di Casacalenda, una settimana di grande cinema. Il paese si mobilita per questo evento cercando di accogliere al meglio i cortometraggi, i lungometraggi e grandi personaggi che ogni anno partecipano all'evento.
Ma cos'è il il festival MoliseCinema?
La miglior risposta è sicuramente quella di chi si è occupato in prima persona di crearlo e organizzarlo. ( Qui si seguito riporto la citazione dal sito MoliseCinema )
" Il Festival e l’associazione MoliseCinema nascono nel 2003 con l’intento di riportare il cinema nei piccoli paesi, in particolare in Molise, in una regione scarsamente servita da sale e strutture di fruizione. “MoliseCinema” vuole affermare il diritto al cinema dei piccoli paesi italiani, un diritto ormai soffocato da decenni di “dominio” televisivo e da politiche di distribuzione che privilegiano i grandi agglomerati urbani e le multisala. Il festival intende promuovere le più recenti e innovative produzioni del cinema italiano e internazionale, privilegiando i giovani autori e i nuovi linguaggi. Inoltre con la sezione “girare il Molise” si vuole promuovere il Molise come oggetto e soggetto di produzione cinematografica. Nelle sue otto edizioni il festival ha proposto al pubblico una programmazione molto articolata (film, corti, documentari, eventi, concerti), ospitando decine di attori, registi, produttori e addetti ai lavori. "
Hanno partecipato alle varie edizioni della mostra personaggi molto importanti del cinema; attori del calibro di Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Sabrina Impacciatore, Filippo Nigro, Claudia Pandolfi, Dino Abbrescia, Isabella Ragonese, registi come Luca Miniero, ma anche fotografi di fama mondiale come Tony Vaccaro e tanti altri protagonisti della scena italiana ed internazionale.
Ogni anno l'edizione del MoliseCinema cresce sempre più, diventando una grande realtà molisana...
Qual è il vostro parere sul
?
(Per chiunque volesse visitare il sito MoliseCinema, il link è segnalato nella parte destra della pagina, nella sezione Movies Sites)
22 ottobre 2010
Cartoon Space...1
Oggi apriamo una nuova rubrica dedicata ai mitici CARTOON!!!!
Chi è che non conosce storie come quelle di Cenerentola, Biancaneve e i sette nani o La Bella e la Bestia???
Credo che la risposta più scontata sia "nessuno"... perchè sono storie che hanno segnato un'epoca, che hanno fatto crescere generazioni di bambini, e che continuano a farle crescere consentendo loro di creare un mondo dove sognare. Si potrebbero definire cartoni senza età, proprio per la loro capacità di restare eterni, non invecchiare mai.
Prima di narrare le grandi storie del cinema d'animazione che hanno segnato la storia degli ultimi anni, è giusto aprire questa rubrica dedicando un piccolo spazio ai grandi cartoon di un tempo, e lo farò stilando la classifica dei 10 più bei cartoon della storia passata della Walt Disney.
Vi chiederete "perchè solo cartoni Disney?" La risposta è semplice...credo che W. Disney possa essere consederato il padre dei cartoon, l'uomo che ha segnato il percorso di crescita e sviluppo dei cartoni animati, rendendoli celebri nel mondo.
(E' importante precisare che non sarò io a decidere le posizioni, altrimenti dovrei metterli tutti in vetta alla classifica, ma tali posizioni saranno decretate dal punteggio ottenuto dal cartoon su MyMovies. Ricordo che tale punteggio è determinato dall'unione dei voti ottenuti dalla critica, dai dizionari e dal pubblico)
POSIZIONE CARTONE
10 La Sirenetta
9 Il Re Leone
8 Il Gobbo di Notre Dame
7 La Bella Addormentata nel Bosco
6 Cenerentola
5 Le Avventure di Peter Pan
4 Lilli e il Vagabondo
3 La Bella e la Bestia
2 Dumbo
2 Dumbo
1 Biancaneve e i 7 nani
E voi condividete questa classifica?
19 ottobre 2010
Oggi parliamo di......
Inception
Regia : Christopher Nolan
Casa Cinematografica: Warner Bros
Cast: Leonardo Di Caprio, Joseph Gordon-Levitt, Ellen Page, Tom Hardy, Ken Watanabe, Dileep Rao, Cilian Murphy, Tom Berenger, Marion Cotillard, Peter Postlethwaite
Anno: 2010
"I sogni sembrano reali fino a quando ci siamo dentro… Solo quando ci svegliamo ci rendiamo conto che c'era qualcosa di strano!!!" Dom Cobb
E' capitato a tutti di svegliarsi da un sogno e chiedersi "E' realtà quello che è successo?". Sul sottile limite tra apparenza e sogno si sviluppa l'intensa trama di Inception, film scritto, prodotto e diretto da Christopher Nolan. Il protagonista, Dom Cobb, è in grado di inserirsi nei sogni altrui per catturare i segreti nascosti nel più profondo del subconscio. Cobb viene contattato da un potentissimo industriale di origine giapponese, il quale gli chiede di tentare l'operazione opposta: inserire un'idea che si radichi nella mente di una persona. Riuscirà Cobb nell'impresa di "innestare" questa idea????
Il film è un vero capolavoro, di quelli che ti ipnotizzano davanti allo schermo fino all'ultimo minuto. Christopher Nolan è stato in grado di creare un prodotto di grande originalità e spessore, riconfermandosi con grande successo dopo Batman-The Dark Knight (Il cavaliere oscuro). E' recente la notizia che Nolan dirigerà anche il terzo capitolo della saga di Batman, dal titolo provvisorio Batman 3. Tra il cast stellare di Inception spicca Leonardo Di Caprio che si conferma sempre più come attore poliedrico, in grado di interpretare i più svariati ruoli.
Qual è il vostro parere su Inception?
Per vedere il trailer clicca sul link -> Trailer Inception
18 ottobre 2010
Avatar
Non si può iniziare un percorso sulla storia del cinema senza dedicare un piccolo spazio al film che lo scorso anno ha riscosso un successo indescrivibile a livello mondiale. Naturalmente mi riferisco ad AVATAR, di James Cameron. La pellicola ha prodotto incassi stellari tanto da salire in vetta alla classifica dei film che hanno guadagnato di più nella storia del cinema internazionale, con oltre 2 miliardi di dollari. E' importante precisare che è l'unico film al mondo ad aver otreppassato la soglia dei 2 milliardi di $. Al secondo posto troviamo un film del 1997 dello stesso regista Cameron, ossia TITANIC. A completare il podio c'è il capitolo finale della saga de IL SIGNORE DEGLI ANELLI (IL RITORNO DEL RE) di Peter Jackson.
E voi cosa pensate di questa classifica?
Credete che Avatar meriti questa medaglia d'oro?
1° Post....
Ecco qui un piccolo spazio dedicato a tutte quelle persone, che come me, sono appassionate di film!!!!!!!!
Questo blog ci consente di discutere e commentare notizie riguardanti attori, registi, case cinematografiche, scenografie e, in generale, tutto ciò che riguarda il cinema italiano e internazionale!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)